top of page

Soffri di lombalgia ?




Non fermarti
Soffri di lombalgia ?

SOFFRI DI LOMBALGIA? Ecco le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica le prime linee guida sulla gestione della lombalgia (LBP, low back pain) elencando gli interventi che gli operatori devono utilizzare o meno durante le cure.


La guida è rivolta agli operatori ma cercheremo di seguito di riassumere e semplificare questo aggiornamento!

❌ La lombalgia cronica rappresenta una condizione comune che nel 2020, ha interessato circa una persona su 13 a livello globale con un aumento del 60% rispetto al 1990 principalmente attribuito alla crescita demografica e all’invecchiamento, con i maggiori aumenti osservati nei paesi a basso e medio reddito.

È un disturbo associato a una riduzione della qualità della vita, soprattutto quando è presente dolore alle gambe correlato alla colonna vertebrale.


Con queste premesse l’Organizzazione mondiale della sanità ha elaborato una guida con le raccomandazioni basate sull’evidenza su interventi non chirurgici nel dolore lombare cronico primario negli adulti, compresi gli anziani.


📍Sintomi per riconoscere la lombalgia e tipologie di intervento non chirurgico

⚠️ La lombalgia è la principale causa di disabilità a livello globale, colpendo tutte le età e entrambi i sessi.⚠️ La prevalenza e le stime di disabilità sono costantemente più elevate nelle donne e nelle persone anziane.⚠️ La lombalgia cronica primaria è descritta come un dolore persistente o ricorrente di più di tre mesi senza attribuzione affidabile a una malattia sottostante o a una lesione strutturale.


Clicca quì e fai un regalo a te stesso : https://www.vitalfitmc.it/schiena-sana


La guida considera cinque classi di interventi:

2️⃣ interventi fisici,

3️⃣interventi psicologici,

4️⃣farmaci,

5️⃣ interventi multicomponenti.


Tra le raccomandazioni chiave, emerge la necessità di valutazioni cliniche tempestive, fornitura di informazioni personalizzate, interventi mirati ai molteplici fattori della lombalgia cronica primaria e selezione di interventi in base alle esigenze e alle preferenze del paziente.


✅ Gli interventi raccomandati e quelli da escludere L’OMS raccomanda interventi non chirurgici per aiutare le persone che soffrono di lombalgia primaria cronica. Questi interventi includono:

1️⃣ programmi educativi che supportino la conoscenza e le strategie di cura di sé;2️⃣ programmi di esercizi;3️⃣ alcune terapie fisiche, come la terapia manipolativa spinale e il massaggio;4️⃣ terapie psicologiche, come la terapia cognitivo-comportamentale;5️⃣ farmaci, come quelli antinfiammatori non steroidei (FANS).



L’assistenza deve essere personalizzata per affrontare il mix di fattori (fisici, psicologici e sociali) che possono influenzare l’esperienza cronica di lombalgia primaria nel paziente. Le linee guida delineano anche 14 interventi che non sono raccomandati per la maggior parte delle persone nella maggior parte dei contesti.

Tra questi l’OMS sconsiglia interventi come:❌ tutori, cinture e/o supporti lombari;❌ alcune terapie fisiche, come la trazione su una parte del corpo;❌ alcuni farmaci, come gli antidolorifici oppioidi, che possono essere associati a sovradosaggio e dipendenza.


Ti piacerebbe sapere che puoi “sistemare” quello che succede alla tua schiena, alle tue spalle e alla tua cervicale in modo da smettere di preoccuparti delle conseguenze di un ulteriore declino?


Possiamo farlo insieme. Ma prima devi venire a trovarci. È un incontro gratuito dove il nostro staff farà una valutazione sullo stato di salute della tua schiena e capire insieme se possiamo intraprendere insieme un nuovo percorso.

Vuoi saperne di più? CHIEDI INFO 👉 https://www.vitalfitmc.it/schiena-sana

Cosa aspetti? ✅ RICHIEDI LA TUA PROVA GRATUITA

ELIMINA I DOLORI E GLI ACCIACCHI CHE TI TORMENTANO, TORNA LIBERA e LEGGERA CON QUELLA PIACEVOLE SENSAZIONE di SENTIRTI PIÙ GIOVANE e PIÙ FORTE con il percorso " Schiena Sana ", unico centro in Albenga.


Commenti


bottom of page